Per garantire l’elevata QUALITÀ Bericah, oltre a rispettare le molteplici normative dei guanti in lattice, nitrile, vinile e mascherine sia Europee che Americane, grazie a più di 35 anni di esperienza nel settore ha creato delle severe procedure di controllo.
Per delle linee di alta gamma, dalla produzione fino alla consegna, vengono fatti oltre 200 CONTROLLI DI QUALITÀ.
Per garantirTi la massima qualità costante, fin dal 2001 ci è stato riconosciuto anche il certificato di qualità ISO 9001.
Questa importante certificazione mondiale, Ti garantisce che tutte le lavorazioni, tutti i passaggi, servizi, prodotti che Ti dedichiamo, siano certificati in base a protocolli e normative molto severe che obbligano ad un approccio globale e completo di controllo in cui non è possibile escludere nessun settore aziendale o processo. Tutto questo per assicurarTi la massima soddisfazione, servizio e qualità.
Per saperne di più, clicca il seguente link: http://it.wikipedia.org/wiki/Norme_della_serie_ISO_9000
Dal 2018 ci è stato riconosciuto anche il certificato di qualità dei Dispositivi medici ISO 13485:2016.
Nel 2019 ci siamo certificati ISO 45001:2018 per la sicurezza e nel 2021 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambiente.
Nel 2022 ci è stata riconosciuta la certificazione SA8000 (Social Accountability) per la responsabilità sociale, altro importante traguardo di Bericah S.p.A.
Azienda con Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001:2018 e sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015
e sistema di qualità per dispositivi medici ISO 13485:2016
Azienda con standard internazionali di gestione degli aspetti di responsabilità sociale SA8000
ISO 14001:2015
ISO 13485:2016
ISO 9001:2015
ISO 45001:2018
Bericah Certificazione SA8000.pdf
IT - POLITICA SISTEMA INTEGRATO
Alcuni riconoscimenti:
1984 – Premio Vicenza che lavora
1995 – Premio Italia che lavora
2002 – Premio Italia che Lavora
2010 – Best Italian Partner
2013 – Best Italian Partner
Un breve riassunto dei punti salienti delle normative:
DM (Dispositivi Medici) (Reg. UE 2017/745)
* UNI EN 455-1 - Specifica i requisiti e fornisce il metodo per la prova dei guanti medicali monouso al fine di determinare l’assenza di fori.
* UNI EN 455-2 - Specifica i requisiti e fornisce i metodi di prova per le proprietà fisiche dei guanti medicali monouso, al fine di assicurare durante il loro utilizzo un adeguato livello di protezione del paziente e dell’utilizzatore dalla reciproca contaminazione.
* UNI EN 455-3 - Specifica i requisiti relativi alla valutazione della sicurezza biologica dei guanti medicali monouso. Essa fornisce i requisiti relativi all’etichettatura e al confezionamento dei guanti,nonché alla divulgazione delle informazioni relative ai metodi di prova impiegati.
* UNI EN 455-4 Specifica i requisiti per la durata di conservazione dei guanti medicali monouso.
DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) (Reg. UE 2016/425)
* UNI EN 374-1:2017 -Specifica la terminologia ed i requisiti prestazionali dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i prodotti chimici pericolosi. Essa deve essere utilizzata unitamente alla UNI EN 420. La norma non specifica i requisiti per la protezione contro i pericoli meccanici.
* UNI EN 374-2:2015 - Specifica un metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di guanti di protezione contro i prodotti chimici e/o microrganismi pericolosi (AQL).
* UNI EN 374-4:2014 - Specifica il metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali dei guanti di protezione alla degradazione per contatto continuo con prodotti chimici pericolosi.
* UNI EN 374-5:2017 - Specifica i requisiti e i metodi di prova dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i microorganismi.
* UNI EN 374-2:2015 - Specifica un metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di guanti di protezione contro i prodotti chimici e/o microrganismi pericolosi (AQL).
* UNI EN 374-2:2015 - Specifica un metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di guanti di protezione contro i prodotti chimici e/o microrganismi pericolosi (AQL).
UNI EN 16523-1:2015 - Specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali degli indumenti di protezione, dei guanti e delle calzature alla permeazione di prodotti chimici liquidi potenzialmente pericolosi in condizioni di contatto continuo. Il metodo non è adatto per la valutazione di miscele chimiche, tranne che per le soluzioni acquose.
UNI EN 16523-2:2015 - Specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali degli indumenti di protezione, dei guanti e delle calzature alla permeazione di prodotti chimici gassosi potenzialmente pericolosi in condizioni di contatto continuo. Il metodo non è adatto per la valutazione delle miscele chimiche gassose.
* UNI EN 420:2010 - Definisce i requisiti generali ed i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, la resistenza dei materiali dei guanti alla penetrazione dell’acqua, l’innocuità, la confortevolezza e l’efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante applicabili a tutti i guanti di protezione.
* UNI EN 388:2017 - Specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcautra e le informazioni fornite dal fabbricante per i guanti di protezione contro rischi meccanici da abrasione, taglio da lama, lacerazione, perforazione e, se applicabile, urto. La norma si applica unitamente alla UNI EN 420. I metodi di prova sviluppati possono essere applicati anche ai protettori delle braccia.
Doppia marcatura DM e DPI
* Reg. UE 2017/745 - Art.1 comma 3 - La doppia marcatura DM/DPI è regolamentata dal Reg. UE 2017/745, Art. 1 comma 6 che prevede quanto segue: “I dispositivi con destinazione d'uso sia medica che non medica soddisfano cumulativamente sia i requisiti applicabili ai dispositivi con destinazione d'uso medica sia i requisiti applicabili ai dispositivi senza destinazione d'uso medica.”.
* ISO 2859 - La norma prevede che i guanti siano ispezionati per piani di campionamento indicizzati secondo il livello di qualità accetabile (AQL) per un collaudo lotto per lotto.
* ASTM F1671 - La norma prevede che i guanti siano testati per prove di penetrazione virale (Phi-X 174 Bacteriophage).
* ISO 10993-10 - Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 10: Prove di irritazione e sensibilizzazione cutanea.
* UNI CEI EN ISO 15223-1:2017– Requisiti e simboli da utilizzare nell’etichettatura dei Dispositivi Medici
Pittogrammi e loghi che puoi trovare nelle nostre confezioni:
Conforme alle direttive CE di riferimento
Certificato per la protezione contro rischi micrbiologici in riferimento alla normativa UNI EN 374-5
Certificato per la protezione contro aggressioni fisiche e meccaniche in riferimento alla normativa UNI EN 388
Prodotto in stabilimenti certificati ISO
Certificato per la protezione contro rischi chimici in riferimento alla normativa UNI EN 374-1
Contiene lattice di gomma naturale in riferimento alla normativa UNI EN455-3, può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili
Monouso
Prodotto in stabilimenti certificati EN ISO 9001/EN ISO 13485
AQL livello accettabile di qualità per assenza di microfori
Idoneità a contatto con gli alimenti
DM in conformità al Reg. UE 2017/745
DPI in conformità al Reg. UE 2016/425
Riutilizzabili
LATEX FREE
Bericah è stata la prima azienda in Italia ad introdurre l'innovazione del codice taglia/colore per una più agevole identificazione
